Procida

Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, è un angolo nascosto di bellezza e autenticità, un paradiso che ha mantenuto intatta la sua essenza mediterranea. Con le sue case dai colori vivaci che si affacciano sul mare cristallino, Procida è il rifugio ideale per chi cerca un’esperienza più intima e genuina, lontana dalla frenesia delle mete più turistiche.

Passeggiando per le sue stradine strette e tortuose, tra vicoli fioriti e piazze tranquille, si respira un’atmosfera senza tempo. Il porto di Marina Corricella, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, è un affaccio panoramico straordinario dove le barche colorate si alternano a ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici, come il celebre coniglio all’ischitana e il pesce fresco appena pescato. Le spiagge di Procida, come la Spiaggia del Ciraccio e la Spiaggia di Chiaia, sono piccoli angoli di sabbia dorata, dove poter rilassarsi al sole e fare il bagno in acque cristalline, in un’atmosfera di serenità totale.

Non mancano anche luoghi di interesse storico e culturale, come il Castello d’Ischia, una fortezza medievale che offre una vista spettacolare sull’isola e sul mare circostante, e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che testimonia la religiosità dell’isola con il suo splendido interno decorato.

Procida è anche famosa per le sue tradizioni marinare e per i suoi eventi culturali, come il Festa di San Michele Arcangelo, che ogni anno celebra il patrono dell’isola con processioni, musica e danze. Nonostante la sua dimensione contenuta, Procida ha un’anima vivace che affiora nelle sue feste e nelle sue tradizioni popolari.

Raggiungere Procida da Napoli è semplice e veloce. Il porto di Napoli (Molo Beverello) offre traghetti e aliscafi che partono regolarmente per l’isola, con un viaggio che dura circa 40 minuti. Le imbarcazioni partono anche dal porto di Pozzuoli, ma il viaggio in aliscafo da Molo Beverello è il più rapido e comodo.

Una volta arrivato a Procida, puoi esplorare l’isola a piedi o in bicicletta, godendoti ogni angolo nascosto e ogni vista panoramica che ti verrà incontro. La tranquillità dell’isola ti avvolgerà, regalandoti una delle esperienze più autentiche e suggestive della Campania.